LUCIANO SALCE

L’ironia è una cosa seria

di Andrea Pergolari / Emanuele Salce

La sua opera è un piccolo monumento all’ironia e all’autoironia, al distacco critico da cose, fatti e personaggi e anche dall’autobiografismo

Regista, attore e autore eclettico quanti altri mai, Luciano Salce è stato uno degli uomini di spettacolo più ironici e autoironici del XX secolo: una delle grandi firme della nostra commedia, in cinema, in teatro, ma anche alla tv e alla radio. Eppure è stato un regista di crisi, inquieto e irrequieto, sperimentatore e sottilmente provocatore, capace di mettere in discussione qualsiasi verità e in primis la propria: nasce da qui la modernità e l’attualità di Luciano Salce. Questa pubblicazione, che è la prima monografia collettiva dedicata all’autore, effettua una ricognizione ad ampio raggio sui tanti aspetti di una personalità multiforme, non ultimi quelli biografici. Opportunamente diversi sono i punti di vista sull’Universo Salce, come volutamente differenti sono gli approcci metodologici all’argomento e i campi d’indagine, ma il percorso è unitario: la volontà di metterne in rilievo quegli elementi vitali o controversi, capaci ancora di dialogare con noi, oggi, indagando il periodo di formazione dell’artista, il contesto generale in cui ha operato, individuando alcuni temi portanti di un’attività che ha portato un deciso contributo all’umorismo italiano del ‘900.

Interventi di Alberto Anile, Valerio Caprara, Michelangelo Cardinaletti, Sara Colombini, Franco Cordelli, Roberto Curti, Steve Della Casa, Laura Delli Colli, Marco Giusti, Simone Isola, Giacomo Manzoli, Andrea Maori, Rocco Moccagatta, Domenico Monetti, Ludovica Ottaviani, Domenico Palattella, Andrea Pergolari, Alberto Pezzotta, Laura Pompei, Lorenzo Procacci Leone, Giovanna Robustelli, Enrico Salvatori, Gloria Satta, Mario Sesti, Antonio Valerio Spera, Paolo Speranza, Elio Testoni, Christian Uva, Guido Vitiello.

Testimonianze di Enrica Bonaccorti, Barbara Bouchet, Maria Grazia Buccella, Orchidea De Santis, Gabriella Giorgelli, Eleonora Giorgi, Roberto Leoni, Vittorio Sindoni, Donatella Turri.

Isbn 979 12800 23 681 – 20,00 euro

Uscita 2 aprile 2025

Disponibile in preordine su  https://amzn.eu/d/78kZYYp